La Fossa delle Marianne è il punto più profondo degli oceani, situata nel Pacifico occidentale. È chiamata così in onore della corvetta britannica HMS Challenger, che ha scoperto la fossa durante una missione scientifica nel 1875.
La fossa si trova a est delle isole Marianne, nel Mar dei Filippini, e si estende per circa 2.550 chilometri a sud-ovest delle isole. La sua profondità è stata misurata a oltre 10.900 metri, rendendola il punto più profondo conosciuto sulla Terra.
La Fossa delle Marianne è formata dalla collisione di due placche tettoniche: la placca del Pacifico e la placca delle Marianne. Questo movimento ha causato l'immersione di strati di roccia oceanica e sedimenti nel mantello terrestre.
Le condizioni nella fossa sono estreme, con temperature fredde, altissime pressioni e assenza totale di luce solare. Nonostante questo, sono stati scoperti organismi viventi nelle profondità della fossa, adattati a queste condizioni estreme.
Le esplorazioni della fossa sono state limitate a causa delle sfide tecniche e degli enormi costi impegnati nel raggiungere tali profondità. Tuttavia, sono state effettuate alcune spedizioni con veicoli subacquei autonomi e sonde per studiare gli organismi e raccogliere campioni di sedimenti dalla fossa.
La Fossa delle Marianne è un'importante area di ricerca scientifica per comprendere meglio l'evoluzione della Terra e la vita negli ambienti estremi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page